Soffitto navata principale Cattedrale

A seguito di frammenti di intonaco staccatisi sulla navata centrale si sono rese necessarie ulteriori indagini sullo stato degli intonaci dell’intera parte alta della Cattedrale che hanno evidenziato una situazione di ammaloramento diffuso degli stessi riscontrando molte fratturazioni anche profonde con ampie zone sollevate ed estese microfessure a ragnatela.
Anche i costoloni in stucco decorati mostravano segni di deterioramento e di distacco dal supporto murario.
Anche gli stemmi araldici ubicati al centro delle volte mostravano preoccupanti fessure verticali che ne compromettevano la stabilità.
Il restauro ha previsto la conservazione e il consolidamento degli intonaci, degli stucchi e degli stemmi in pietra esistenti, con conseguente ripristino cromatico simile all’esistente, sia del fondo monocromo della volta e delle pareti come delle parti a stucco e marmoree. La pulitura e la velatura a calce sono state estese anche alle navate laterali per omogeneità del risultato.
La fase operativa ha previsto il montaggio di un ponteggio a ponte e applicazione di bendaggi di sostegno in corrispondenza dei distacchi, consolidamento degli intonaci con iniezioni di malte, stesura di velature di colore simili alle originali.