Casa Via Verdi e B&B
L’intervento ha riguardato una villetta degli anni 60, che attraverso un’attenta progettazione, ha permesso di realizzare due nuove unità abitative, con relative pertinenze di giardino esterno abitative ed un Bed & Breakfast, (Via Verdi B&B), dotato di tre camere con bagno privato e sala comune per le colazioni.
Il progetto ha affrontato in modo integrato il recupero degli edifici esistenti, limitando quindi il consumo di suolo, un ampliamento funzionale alle nuove esigenze abitative ed importante il miglioramento energetico, portando l’edificio in classe A4. La distribuzione degli spazi interni ha seguito i criteri della bioclimatica, quindi: attenta progettazione dell’apporto solare in modo differenziato tra estate e inverno, ventilazione interna di raffrescamento con effetto camino, ottima inerzia termica dell’involucro. La realizzazione ha previsto pannelli fotovoltaici con batterie di accumulo, un attento isolamento con cappotto esterno ed in copertura, riscaldamento a bassa temperatura a pavimento e parete, pannelli solari termici sia per l’acqua calda sanitaria che per il riscaldamento. I materiali utilizzati sono naturali con un basso impatto sull’ambiente e privi di emissione di VOC. Infatti l’ampliamento è stato realizzato con pareti di legno ed il cappotto esterno è in legno e sughero. I serramenti sono in legno e sughero per coniugare l’eco compatibilità dei materiali con l’efficienza nell’isolamento energetico. Le finiture interne sono state scelte con materiale rispettosi della salubrità dell’aria, con un pavimento in legno oliato in opera, prodotti privi di solventi chimici, come pure gli arredi e le pitture murali sono finite con prodotti naturali. E’ presente inoltre un impianto di recupero delle acque meteoriche, utilizzate per l’irrigazione esterna e per le cassette dei wc.
L’intervento, che è stato dichiarato dalla Regione Veneto realizzato secondo i criteri dell’edilizia sostenibile, in base alla L.R. 4/2007 ed Il protocollo Itaca.
Location:
Vago Di Lavagno - Verona