Illuminazione Cattedrale Di Verona

Nell’anno 1999 si è provveduto a rifare completamente l’impianto illuminotecnico della Cattedrale di Verona, rivedendo anche l’impianto elettrico e i quadri principali ormai non rispondenti alle normative. I corpi illuminanti prevalentemente sui capitelli delle grandi colonne della navata erano a ioduri metallici, tranne i piccoli proiettori di puntamento che erano alogeni. Nell’anno 2014 si è deciso di rivedere il progetto illuminotecnico che ha previsto la sostituzione dei proiettori, con proiettori a LED, al fine di conseguire un notevole risparmio energetico e migliorare il controllo luminoso delle varie superfici e opere d’arte presenti. Si è usato un sistema di controllo DALI all’impianto domotico esistente, che permette il controllo puntuale di ciascun nuovo proiettore a LED. Contemporaneamente, si è adeguata l’illuminazione di sicurezza, che utilizzava i lampadari d’epoca posti sotto le arcate tra la navata centrale e quelle laterali, sostituendo le lampade ad incandescenza con altre di ugual forma a LED a luce calda e i due gruppi soccorritori con i relativi quadri di controllo linea, in conformità alle normative di sicurezza attualmente in vigore. E’rimasto invariato l’impianto elettrico esistente, i quadri di distribuzione e i cavi di collegamento, compresi quelli a isolamento minerale nel tratto terminale dal sottotetto alle navate. Inoltre si è rivisto l’impianto di rivelazione fumi, l’impianto antintrusione con le telecamere di controllo e l’impianto audio.

Location:

Verona