Massimo dal Forno

Massimo dal Forno

Architetto

Architetto con decennale esperienza, ha sviluppato già durante il periodo accademico al politecnico di Milano conclusosi con la laurea nel 1999, una visione olistica del costruire, in quanto interconnessa con molteplici discipline che collaborano nel realizzare il benessere psicofisico dell’uomo, ma soprattutto incentrato nel costruire con tecniche e materiali naturali.

La sua esperienza ed i suoi studi, in particolar modo il master dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, gli hanno permesso di ottenere il diploma di tecnico Bioedile, approfondendo poi le tematiche del risparmio energetico con corsi presso il Kyoto Club, l’Inbar.

E’diplomato esperto Casa Clima junior, partecipando ai corsi base ed avanzato dell’Agenzia Casa Clima presso le sedi di Verona e Bolzano.

E’inserito nell’elenco dei tecnici esperti C. Q., Costruire in Qualità, a seguito della frequenza del corso con superamento dell’esame finale organizzato dalla piattaforma dell’edilizia Veronese, Quality Building, percorso promosso dall’Ance con l’Ordine Architetti di Verona e le principali associazioni del mondo edile, finalizzato all’alta formazione delle figure professionali con particolare attenzione al dettaglio costruttivo.

Da anni partecipa, come membro del comitato scientifico, al progetto formativo Scuola per l’Imprenditoria, promosso dai gruppi giovani delle principali associazioni veronesi, consapevole del ruolo che l’intraprendenza e l’imprenditoria ha nel creare valore sociale.

Ha sviluppato una particolare esperienza nell’ambito di interventi di ristrutturazione, restauro e studio di ambienti interni, ponendo attenzione all’utilizzo di materiali con caratteristiche di compatibilità ambientale e di salubrità interna. Importanza viene data ad una impostazione progettuale ed impiantistica finalizzata al contenimento dei consumi energetici, applicando soprattutto i concetti della bioclimatica.

Oltre alle esperienze professionali nel campo della ristrutturazione con riqualificazione energetica, mediante analisi preliminari dei fabbisogni, sono state sviluppate competenze nella fase di organizzazione e gestione della commessa, convinto della necessità di ingegnerizzare il processo edilizio, diventando figura di facility management per vari interventi edilizi realizzati per le realtà di terziario e produttive di importanti aziende.

Segue con specifico riguardo le tematiche del restauro conservativo, monumentale e quelle riguardanti l’illuminazione degli interni.

Socio cofondatore di Arkit.et Studio, all’interno di esso ha sviluppato specifiche esperienze nella progettazione di ambienti ed impianti, in particolare all’interno di luoghi di culto e nella realizzazione di nuovi edifici residenziali, direzionali ed industriali, nonché nella ideazione di studi odontoiatrici.

Keyword suggestion: Building, Residence